Santuario N.S. di Soviore
Cerimonie / Camere / Ristorante
Loc. Soviore 2 – 19013 Monterosso al Mare – (+39) 0187 817385 – (+39) 339 6265406
CODICE CITR.: 011019 – CAF – 0001













Santuario N.S. di Soviore
Soviore
“Soviore” toponimo antico nelle mappe per indicare un luogo posto “sub viarium” quindi sotto le antiche vie usate da contadini, pellegrini e viandanti come la strada di costa e i passaggi a piedi dell’Alta Via dei Monti Liguri, la via del sale, la via Francigena e altri ancora. La festa principale è quella dedicata all’Assunta, celebrata il 15 di agosto, con una fiera che richiama turisti e fedeli da tutti i paesi vicini. Vero crocevia di tutti i sentieri medi e alti, nel corso dell’anno molte sono le attività promosse per far conoscere il luogo, questo angolo di quiete e spiritualità.
Un’oasi di pace sopra il mare delle Cinque terre
Sulla collina sopra il borgo di Monterosso sorge il Santuario N.S. di Soviore, una chiesa con 9 metri di larghezza e almeno 24 di lunghezza, a tre navate e l’icona mariana più antica e più venerata della Liguria, patrona della Diocesi della Spezia, Sarzana, Luni e Brugnato.
In fondo al piazzale la chiesa, con splendido campanile, accoglie con la semplicità della sua mole e invita al raccoglimento davanti a quell’altare dove si trova una statua di pietà in legna – la Vergine che accoglie in grembo il corpo del figlio morto crocifisso. L’icona mariana più antica della Madonna è sempre stata oggetto di venerazione dagli abitanti dei luoghi vicini, fedeli che ricevettero dono di grazia e di salvezza da eventi tragici, tempeste, malattie. Abbassando gli occhi sul pavimento della chiesa i resti di un antico tempio – la prima chiesa – risalente al primo millennio dopo Cristo.
Chi si appoggia a questo splendido complesso scopre che può essere solo un punto di partenza per scoprire qui intorno luoghi poco conosciuti ma ricchi di peculiarità unica. Tappa ricercata per escursionisti, campi scout e percorsi personali di preghiera e riflessione, crocevia di alcuni tra i sentieri più suggestivi del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Il Santuario di N.S. di Soviore offre ai visitatori un’oasi di silenzio e spiritualità con panorami inediti: da Monterosso alla valle di Levanto e, nelle giornate più terse, dalla Corsica al Monviso, fino alle Alpi Marittime.
Come raggiungerci?
Il Santuario N.S. di Soviore è facilmente raggiungibile con automobili, bus, moto, anche dai vicini borghi di Monterosso, Pignone e Levanto, questo luogo offre la possibilità di parcheggio gratuito per iniziare i percorsi di trekking. Le valli interne come la val di Vara offrono altra possibilità di visita, passeggiate e punti di degustazione di prodotti curati con amore e ottenuti con tecniche di agricoltura biologica per scoprire sapori intensi e unici.
I servizi del Santuario N.S. di Soviore
Le camere
Il Santuario di Soviore offre diverse soluzioni di soggiorno per famiglie e amanti della natura: sono presenti una casa di ospitalità ed una seconda struttura adatta a sistemazioni ideali per gruppi organizzati e scolaresche.
La casa di ospitalità dispone di numerose camere a diverse tipologie – doppie, triple, multiple o comunicanti – ciascuna dotata di servizi igienici e arredata con stile sobrio – per un totale di 100 posti letto. Gli alloggi, disposti sul primo ed il secondo piano, si affacciano vista al piazzale panoramico e sono serviti di ascensore. Negli spazi comuni è garantito l’accesso a internet con rete wi-fi.
Il ristorante
Fiore all’occhiello di Soviore, il Ristorante tipico che offre specialità semplici e gustose da apprezzare sia nella sala interna sia sotto il porticato ad archi che si affaccia sul grande piazzale panoramico circondato da lecci e cipressi centenari sopra la baia di Monterosso.
La sala da pranzo, con oltre 100 coperti, si affaccia sull’ampio piazzale incorniciato da lecci secolari e sul magnifico loggiato; un luogo conviviale nel quale vengono serviti la colazione, il pranzo e la cena, al tavolo o sotto il portico. Il bar è aperto tutto il giorno con ottimi dolci fatti in casa e servizio di caffetteria.
Si può usufruire del servizio di pensione completa e mezza pensione.
In ottemperanza con le direttive OMS per la tutela della salute dopo il COVID-19 abbiamo deciso di preparare solo menù da asporto per ciascun ospite in appositi box termici.
I pasti potranno essere consumati liberamente nella nostra sala ristornate o sotto il porticato all’aperto, sui tavoli preparati e sanificati secondo normativa.
Banchetti, cerimonie, anniversari speciali
Il Santuario di Soviore è un posto incantevole e bellissimo da ricordare per tutta la vita. La location offre diversi e suggestivi spazi che si prestano ognuno ad accogliere un momento differente del ricevimento, in base alle stagioni.
È il luogo ideale dove sugellare la propria unione per tutta la vita, o rendere un bambino membro della chiesa o rinnovare le proprie promesse matrimoniali, sempre sotto la sguardo amorevole della nostra mamma Celeste.
Accoglienza pellegrini
Il Santuario accoglie volentieri i pellegrini che vengono per cercare un tempo di preghiera e riflessione.
La chiesa è aperta tutti i giorni ed è possibile celebrare messe con il sacerdote che accompagna i pellegrini.
La foresterie offre pacchetti di soggiorno per gruppi anche in autogestione.
Vacanze, seminari, e workshop yoga e benessere
Il Santuario con la sua pace, la sua natura e i suoi meravigliosi paesaggi è un luogo ideale per organizzare seminari e workshop yoga e meditazione per un cammino di scoperta e rinascita e per affrontare la vita quotidiana al meglio, imparare a prendersi cura di sè è fondamentale per ripartire al massimo e trovare nuovi stimoli e nuovi spunti.
Dispone di una sala interna dove fare yoga, meditazione e incontri in caso di meteo avverso.
Concerti e seminari culturali
Il Santuario di Soviore, nella sua chiesa, custodisce un prezioso organo Agati che ogni anno in occasione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre viene suonato da artisti di rilevanza internazionale che si sono esibiti nella splendida cornice di un territorio unico al mondo.
Il programmma concertistico ogni volta porta all’attenzione del pubblico e dei media l’inestimabile patrimonio artistico e culturale costituito dagli antichi e preziosi strumenti musicali custoditi in luoghi dello spirito di grande fascino e bellezza.
È possibile organizzare seminari culturali con offerte dedicate.
Da questo piccolo altopiano che accoglie Soviore, il santuario con l’icona mariana più antica, situato a 465 metri s.l.m., si gode uno dei panorami più vasti di tutta la zona con la vallata di Levanto verso destra e il territorio di Monterosso e Vernazza a sinistra. Il piazzale dove arriverete con la vostra auto accoglie la foresteria e in fondo la chiesa, semplice ma ricca di storia, meta da secoli di un culto di venerazione senza pari da parte di pellegrini di ogni provenienza. Oltre il cancello che adduce allo stabilimento ecclesiale, un terrapieno nasconde l’inizio del sentiero che conduce al centro storico di Monterosso al mare e con un’ora di cammino si raggiunge la prima perla di questo territorio magico strappato dal mare con l’opera ardua dell’uomo – le Cinque Terre.

Info & prenotazioni
Loc. Soviore 2 – 19013 Monterosso al Mare
La nostra Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter!
Per te tante risorse gratuite.
Cosa aspetti? Scopri la Liguria insieme a noi!
I nostri Social
Italia per Voi s.r.l – Via Vittorio Veneto 255, 19124,
La Spezia (SP)
(+39) 333 8485291 – [email protected]
© 2012/2022 – All Rights Reserved – Privacy & Cookie Policy – Credits – Autorizzazione TRIBUNALE LA SPEZIA nr. 1740/19 del 19.11.2019