fbpx

Ca’ Lunae

Enoteche /Cantine / Degustazioni prodotti tipici / Appartamenti di Lusso / Eventi

Punto Vendita e Accoglienza: Via Palvotrisia, 2, 19030, Castelnuovo Magra (SP) – (+39) 0187 693483
website iconmail iconmail iconfacebook iconInstagram icon

Ca' Lvnae vigne
Ca' Lvnae etichetta
ca lvnae vigneti bicchiere vino
Ca’ Lvnae vermentino
Ca’ Lvnae tavola
ca lunae bottiglie vino
Ca’ Lvnae bottiglia

Ca’ Lunae

 

Cantine Lunae: centro per la valorizzazione e la cultura del vino

 

La tradizione vitivinicola di questa terra affonda le proprie radici nella storia millenaria, già nel 177 a.C. una colonia romana fu fondata alle foci del fiume Magra e denominata “Portus Lunae”. Plinio il Vecchio, nella sua opera “Naturalis Historia” a proposito del vino di questo luogo scriveva: “Etruriae Luna palma habet…”(65 d.C.) : “…dell’Etruria, quello di Luni ha la palma…”. Questa è stata l’origine e l’ispirazione per la scelta del nostro nome, racchiudendo in sé tutti i principi che hanno guidato e che guidano tutt’ora il lavoro in vigna e in cantina. La famiglia Bosoni è infatti da sempre legata a questo territorio. Da quattro generazioni per lavoro e per vocazione facciamo tre cose: coltiviamo la vigna, produciamo vino e preserviamo la cultura del nostro territorio.

Il Vino di Ca’ Lunae

Ogni etichetta Lunae nasce per esprimere i caratteri dei vitigni tradizionali. La nostra filosofia produttiva è quella di dare voce alla natura, alla ricchezza che il nostro territorio ci regala.

Produciamo vino e, insieme, un modo per il nostro territorio di esprimersi e farsi conoscere.

Ciascuno dei nostri vini cerca di dare voce ai Colli di Luni, affinché possano raccontare di sé, della propria storia, della propria ricchezza. Ciascuno dei nostri vini cerca di esaltare i vitigni tradizionali e i relativi territori, esprimendone le caratteristiche al meglio delle potenzialità.

 

Le Persone

Il vino è frutto della cooperazione fra natura e uomo. Il nostro compito è cercare l’armonia della natura attraverso le persone: questo lavoro diventa parte fondamentale del carattere del vino.

 

La Terra

Colli di Luni sono l’angolo più orientale della Liguria, tra il Golfo della Spezia e le Alpi Apuane. Qui, le viti crescono tra valle e collina, accarezzate da brezze marine e montane.

 

Orari apertura Ca’ Lunae

Dal lunedì al sabato 9:00-13:00  /  15:00-19:00
Domenica 9:00-12:30

Vuoi ricevere informazioni?

Le nostre Attività

5

L'ENOTECA

Collocata nelle grandi sale dell’edificio maggiore, originariamente adibite a cantina, l’enoteca di Ca’ Lunae è il luogo in cui la filosofia e il lavoro di Lvnae vengono interamente rappresentati attraverso le proprie produzioni. Il luogo dove le particolarità di ogni vino, ognuno espressione del proprio terroir d’origine, si esaltano e vengono ricondotte al lavoro comune che li ha originati, frutto dell’impegno di Paolo Bosoni e dello staff tecnico della cantina.
Aperta al pubblico tutto l’anno, propone in vendita e in degustazione tutti i vini e l’olio extra vergine della produzione Lvnae, i liquori artigianali dell’antico laboratorio Essentiae, le confetture prodotte dalle cucine di Ca’ Lvnae e una selezione di specialità della gastronomia locale, come la pasta, gli antichi condimenti, i dolci e i biscotti tipici.

5

ESSENTIAE LVNAE

Essentiae trova all’interno di Ca’ Lvnae una nuova e prestigiosa sede: un nuovo laboratorio per la preparazione dei liquori e un’area per il confezionamento. Attraverso una grande vetrata che si affaccia sull’aia, si potranno cogliere e scoprire gli antichi metodi di produzione.
Grazie alla guida attenta di Diego Bosoni e all’esperienza di Fiorella Stoppa, da sempre anima del laboratorio, Essentiae produce liquori seguendo le antiche ricette della tradizione ligure e mediterranea, mantenendo vivi gesti e sapori unici.

5

LE SELEZIONI

Le cucine di Ca’ Lunae, attraverso la sensibilità di Antonella e Debora Bosoni, in collaborazione con enti di tutela locale, ricercano e propongono inoltre specialità gastronomiche di piccoli produttori locali certificandole con il proprio logo.
Il pesto ligure, la salsa di noci, le olive taggiasche, la pasta, le farine e le zuppe locali sono alcune delle specialità alimentari che le cucine di Ca’ Lunae selezionano e propongono in vendita all’interno della propria enoteca e in alcune gastronomie specializzate della provincia.

5

LE CUCINE

Le cucine, laboratori di produzione, selezione e tutela dei sapori gastronomici locali, sono costituite da vari ambienti, ognuno con specifiche funzioni e peculiarità.
Un laboratorio dove vengono prodotte artigianalmente marmellate e confetture extra utilizzando frutta di alta qualità proveniente in gran parte da colture locali, raccolta ed utilizzata nel periodo della propria maturazione, escludendo l’utilizzo di coloranti e conservanti. Ad ogni stagione corrisponde una produzione limitata di particolari marmellate e specialità, create esclusivamente in quel periodo dell’anno.
Una cucina professionale dove, durante gli eventi del calendario annuale di Ca’ Lvnae o su prenotazione, alcuni dei cuochi più rappresentativi del territorio propongo specialità culinarie, unendo la propria creatività ad una ricerca nel rispetto delle tradizioni locali.

5

LE DEGUSTAZIONI

La vocazione di Ca’ Lvnae si esprime attraverso le proprie attività permanenti, volte alla scoperta e conoscenza dell’elemento vino: in particolare nella ricerca e produzione enologica Lvnae e nell’incontro tra i nostri vini e i sapori gastronomici tradizionali tipici della Lunigiana. Percorsi-degustazione: pensati sia per accogliere ed iniziare chi si avvicina al mondo del vino sia per chi è già in possesso di una cultura enologica propria.
Attraverso la degustazione guidata di alcune etichette della produzione Lvnae, il nostro enologo e il nostro sommelier metteranno in risalto il profilo e il percorso nascosto dietro ad ogni vino guidandovi in un breve viaggio nel mondo enologico dei colli di Luni.

5

IL MUSEO

Il Museo Ca’ Lvnae, dedicato alla cultura materiale del vino, si sviluppa nelle stanze dell’antica casa padronale. Nasce dalla raccolta di oggetti e reperti antichi, condotta personalmente da Paolo Bosoni in oltre 30 anni di ricerca, classificati e catalogati sotto la guida di esperti e storici del settore. Il museo crea, attraverso le antiche attrezzature agricole, un percorso evocativo nel mondo contadino della Lunigiana storica.
Nelle 5 sale che lo compongono, vengono riprodotti 5 particolari visioni su momenti, luoghi e persone che fortemente caratterizzano questo mondo: la terra, la vendemmia, l’artigiano, la cantina, il vino.

5

LE VISITE GUIDATE

Saremo lieti di accompagnarvi nella visita di Ca’ Lvnae, accogliendovi nella grande aia centrale dove verrete introdotti nella storia e nelle attività di questo luogo. Vi guideremo in un percorso ricco di suggestioni, attraverso gli antichi edifici e le aree esterne dell’antico borgo.
Un viaggio attraverso le sale del museo Ca’ Lvnae, i laboratori della liquoreria Essentiae, l’orto antico, il laghetto circondato da diverse varietà di piante, i giardini e il vigneto “Horae”. La visita si concluderà con una delle degustazioni guidate che potrete scegliere tra le proposte che abbiamo creato per voi.

5

EVENTI

Ca’ Lvnae, centro culturale e cuore delle cantine Lvnae, si è caratterizzato come un luogo d’incontro e programmazione sin dalla sua nascita. Durante tutto l’anno vengono organizzate mostre, concerti, incontri letterari ed eventi enogastronomici, riservando grande attenzione alle proposte culturali locali e celebrando l’incontro tra vino e arte.
Ca’ Lvnae, inoltre è tecnicamente attrezzata per ospitare al suo interno convegni, meetings aziendali ed eventi privati.

5

PERNOTTAMENTO

Ca’ Lvnae vi invita a scoprire i profumi e i colori della propria terra pernottando nell’antica casa rurale, immersa nei vigneti Lvnae. Il paesaggio dei Colli di Luni e l’accoglienza di Ca’ Lvnae vi condurranno alla scoperta dell’antica residenza che sorge al centro delle terre da cui ricaviamo i nostri frutti. Da sempre dimora di contadini e vignaioli che con il loro lavoro hanno tracciato il percorso e la storia di queste terre, ora è il luogo in cui Ca’ Lvnae offre accoglienza e pernottamento.

5

L'ENOTECA

5

ESSENTIAE LVNAE

5

LE SELEZIONI

5

LE CUCINE

5

LE DEGUSTAZIONI

5

IL MUSEO

5

LE VISITE GUIDATE

5

EVENTI

5

PERNOTTAMENTO

ca' lvnae logo

Informazioni

Privacy Policy

6 + 14 =

Importante!

Attendi la conferma via email o telefonica

 

Via Palvotrisia, 2, 19030 Castelnuovo Magra (SP)

Esplora i dintorni

 

Le novità per te

La nostra newsletter ti aspetta

 

Le novità per te

La nostra newsletter ti aspetta

 

Stai al passo con i tempi e visita la Liguria con noi!
Devi solo iscriverti


Non rimanere indietro...
Seguici anche sui social e scopri il mondo di Italia Per Voi

Italia per Voi s.r.l – Via Nino Ricciardi, 31 -
19124, La Spezia (SP)
(+39) 333 8485291 – italiapervoi@gmail.com
© 2012/2023 – All Rights Reserved – Privacy & Cookie Policy – Credits – Autorizzazione TRIBUNALE LA SPEZIA nr. 1740/19 del 19.11.2019