Antica Osteria del Carugio
Osteria
Via Giovanni Capellini, 66, 19025, Portovenere (SP) – (+39) 0187 790617 – (+39) 345 455 3518









Antica Osteria del Carugio
Ristorante a Porto Venere
Lo stile dell’Antica Osteria del Carugio è nato centinaia di anni fa e affonda le sue radici addirittura nel Medioevo. A quel tempo il Carugio era una sorta di cooperativa: il proprietario dava la possibilitĂ ad altre persone di portare le materie prime e poi rivenderle. In questo modo il contadino o il pescatore avevano un luogo in cui commerciare e ritrovarsi. Certo, anche il turista e il pellegrino che visitavano Porto Venere lo conoscevano e ne apprezzavano lâesistenza. Il Carugio era un punto di ritrovo per chi dalla Liguria e da regioni senza mare veniva qui a passare la loro vacanza o per i villeggianti che avevano la casa qui. Noi vogliamo riproporre lâambiente e le sensazioni che quei tempi hanno donato. Il nostro Orto a Porto Venere e la scelta di prodotti locali esaltano le nostre tradizioni senza dimenticare di prestare attenzione alle esigenze del momento.
Alessandro: la continuitĂ familiare
La passione per la ristorazione è partita soprattutto dai miei nonni, ristoratori dal 1960. Poi mia madre ha continuato la tradizione e me lâha trasmessa in maniera fortissima. Il mio percorso è partito nel locale di famiglia â Il Timone. Qui ho affiancato mia madre ed ho iniziato ad apprendere le basi del mestiere.
Ma la passione non basta! Ho proseguito il suo percorso di formazione presso lâALMA, la scuola internazionale di cucina italiana di Gualtiero Marchesi, diplomandomi in Food and Beverage Management. Per poter raccontare al meglio i vini della Liguria ho frequentato il Corso di Sommelier AIS. Solo a questo punto ho iniziato un percorso di approfondimento dei piatti tipici del territorio. Grazie a questo lavoro mi si è aperto un mondo: il rapporto con la gente, con la clientela; la passione per il cibo e per il vino; la Liguria. Le soddisfazioni sono enormi. Ă venuto fuori tutto in maniera molto semplice e naturale, come fosse un fiore che sboccia delicatamente. Il progetto Antica Osteria del Carugio mi ha dato lâopportunitĂ di esprimere quello che oggi sono: un oste contemporaneo. Il grande Gualtiero Marchesi diceva: âla semplicità è complessitĂ risoltaâ: in questo valore sâindividua lâessenza della mia osteria.-Alessandro
La cucina dell’Antica Osteria del Carugio
La cucina dellâ Antica Osteria del Carugio è una cucina di terra e di mare, delineata dalla struttura della nostra regione. Guardando la cartina della Liguria vi accorgerete subito che si tratta di un nastrino di terra inclinata ad arco che racchiude in pochi chilometri â a volte anche solo 100 km â montagna e mare. La cucina tipica ligure è una cucina legata agli orti, alle carni bianche, ai polli e ai conigli, alle verdure ripiene di mortadella. PerchĂŠ la mortadella? PerchĂŠ una volta esisteva una via di scambio chiamata la âvia del saleâ: noi liguri portavamo il sale in Emilia-Romagna e dallâEmilia-Romagna riportavamo indietro la mortadella. Per noi la mortadella era un bene prezioso che abbiamo imparato a inserire allâinterno dei nostri ripieni. La cucina tradizionale ligure è anche una cucina di mare, perchĂŠ? PerchĂŠ abbiamo il mare appena sotto i piedi. Chiunque di noi â fin da bambino â può andare a pescare un polpo, una seppia o a infiocinare un pesce. La cucina della nostra Osteria è fortemente legata alla natura stessa della nostra regione, stretta e sottile: un nastrino di terra che si allunga tra mare e montagna.
AllâAntica Osteria del Carugio, grazie al raccolto quotidiano dal nostro orto a Portovenere, proponiamo anche piatti tradizionali vegetariani e vegani come la MesciĂźa, il minestrone ricco di ortaggi o le immancabili verdure ripiene alla ligure. Abbiamo un orto a pochissimi metri da noi, qui a Porto Venere, che ci regala prodotti sempre freschi e di qualitĂ , che sanno di tradizione. La sua storia è abbastanza recente. Nasce circa sei anni fa dallâintenzione di ricreare il gusto autentico dei piatti tipici della cucina ligure. Lâorto ci permette di dare vita ai veri sapori liguri grazie ai prodotti coltivati localmente. Il gusto dei nostri piatti tradizionali, però, non sarebbe lo stesso senza il nostro olio. Nel nostro uliveto produciamo un olio extravergine di oliva di cui siamo orgogliosi.
Il menĂš
All’ Antica Osteria del Carugio potrai assaporare i migliori piatti della cucina tipica ligure, le nostre pietanze sono create con ingredienti per lo piĂš locali, selezioniamo la materia prima rivolgendoci a piccoli fornitori locali, mentre dal nostro orto situato a Porto Venere raccogliamo giornalmente ortaggi di stagione e profumatissime erbe aromatiche che apprezzerete nei piatti proposti. Dal nostro uliveto raccogliamo le olive prima che virino al nero per regalarvi profumi e persistenza durevole, spremitura a freddo per il nostro olio e per finire una graziosa bottiglia. Il terreno â circa 8.000 metri quadri â ha unâesposizione perfetta: è baciato dal sole dallâalba al tramonto. Le olive â raccolte da 420 olivi â sono di varie cultivar: la Razzola, il Leccino, la Taggiasca, la Preveza. Questâultima è tipica di Porto Venere e conferisce una nota elegante allâolio del nostro orto e ai piatti della cucina ligure che accompagna.
Amiamo seguire il ritmo delle stagioni del mare e della terra nelle nostre proposte.
Allâ Antica Osteria del Carugio abbiamo sempre voluto dare unâimpronta fortemente legata ai prodotti tradizionali e di prossimitĂ , con uno sguardo rivolto al presente. Proponiamo i nostri piatti tipici, le tradizioni di Porto Venere perchĂŠ vogliamo raccontare nei piatti che vi serviamo i sapori e i profumi del nostro bellissimo territorio.
La mesciĂźa
Lâ Antica Osteria del Carugio si potrebbe identificare con la Mesciua (la grafia corretta è MesciĂźa).
Che cosâè la MesciĂźa? à una zuppa tipica legata allâimmagine dellâAntica Osteria del Carugio. La MesciĂźa ligure è fatta con ceci, fagiolo bianco cannellino e grano farro: è di una semplicitĂ estrema ma ha un sapore incredibile. I tre ingredienti vengono ammollati e cotti separatamente per poi essere assemblati. In seguito si condisce con olio extravergine di oliva â noi usiamo quello di nostra produzione â e una bella macinata di pepe. La poesia diventa realtĂ .Ăš
Da dove nasce la MesciĂźa? Noi la produciamo allâOsteria costantemente tutti i giorni. Ă sempre stato fatto. La nascita di questo piatto si deve alla vicinanza di Porto Venere con il porto mercantile della Spezia. Qui le navi trasportavano grandi sacchi di legumi, soprattutto ceci e fagioli. Le persone che lavoravano allâinterno del porto â tra cui mio nonno materno â quando alla fine della giornata andavano a ripulire le stive delle navi, raccoglievano ciò che era uscito fuori dai sacchi per portarlo a casa. Si trovavano cosĂŹ a raccogliere un poâ di fagioli, un poâ di grano e un poâ di ceci. Nel gergo locale âmesciĂ â: mescolato. Da questi avanzi trovati sulle navi nasceva la MesciĂźa, appunto: un piatto straordinariamente semplice.
Vuoi ricevere informazioni o prenotare un tavolo?
Scopri le recensioni dei nostri ospiti su TripAdvisor

Info & prenotazioni
Importante!
Attendi la conferma via email o telefonica della prenotazione.
Via Giovanni Capellini, 66, 19025, Portovenere (SP)