fbpx
loader image

Maissana

 

“Drappo di colore verde, riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma comunale con l’iscrizione centrata in argento: Comune di Maissana. Le parti in metallo ed i cordoni saranno argentati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto verde con bullette argentate poste a spirali. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolori dai colori nazionali frangiati d’argento” (Descrizione araldica dello stemma)

Maissana
Info icon

Maissana, paese con l’andamento in salita tanto che sembra si debba rinunciare alla costruzione di case – ma resta pur vero che così si cede spazio alla fetta più rustica e selvaggia della Val di Vara, e a un pezzetto della Val Petronio –: relativamente piccolo, il borgo si stringe attorno all’edificio parrocchiale di San Bartolomeo. Il comune, poiché fittamente circondato da alberi ad alto fusto, è divenuto lo scenario indispensabile del Parco Avventura Val di Vara, costruito nel totale rispetto dell’ambiente e delle vigenti norme di sicurezza europea.

Eventi e Luoghi d'Interesse

Maissana, intrisa delle gesta dei Liguri Apuani, in epoca feudale passò sotto la famiglia Fieschi e, successivamente, conobbe i rigidi dettami proposti dai Doria. Raccolgono parte di queste vicissitudini il sito archeologico di Valle Lagorara, sede del “Laboratorio di Archeologia” in località Ossegna – nei locali sono presenti documenti e materiale illustrativo del sito e del territorio di Maissana, oltre ad una sala interattiva –, i “Casoni della Pietra”, una varietà di rifugi temporanei molto caratteristici per pastori e animali, l’edificio-forte detto “Prigione dei Fieschi”, datato al 1200, e l’Oratorio di Santa Maria Maddalena.

A Tavarone, frazione del comune, agosto ospita l’attesissima “Festa della Trebbiatura”, fatta di balli e tradizioni contadine. “Sagra del Fungo”, stesso posto, a fine agosto, e “Sagra della Fagiolana di Torzanell’omonima frazione, ad ottobre, seguita dalla “Sagra della Polenta con Cinghiale” a dicembre.

Lunigiana Storica - cover magazine 2023

uk flag icon

Lunigiana Monumentale Al cospetto dei testimoni del tempo

uk flag icon

Lunigiana Storica - cover magazine 2023

uk flag icon

Esplora i dintorni

Partner

Pro Loco Monterosso logo
Pro Loco Cadimare logo
Marina Piccola
La Spezia e levante ligure magazine
Diventa nostro partner

Le novità per te

La nostra newsletter ti aspetta

 

Le novità per te

La nostra newsletter ti aspetta

 

Stai al passo con i tempi e visita la Liguria con noi!
Devi solo iscriverti


Non rimanere indietro...
Seguici anche sui social e scopri il mondo di Italia Per Voi

Italia per Voi s.r.l – Via Nino Ricciardi, 31 -
19124, La Spezia (SP)
(+39) 333 8485291 – italiapervoi@gmail.com
© 2012/2023 – All Rights Reserved – Privacy & Cookie Policy – Credits – Autorizzazione TRIBUNALE LA SPEZIA nr. 1740/19 del 19.11.2019