fbpx

Luni

 

“… ne’ monti di Luni, dove ronca
lo Carrarese che di sotto alberga”

(Dante Alighieri, Inf XX 47-48)

Luni
Info icon

Il paese di Luni si delinea allargandosi grossomodo in una struttura ad anelli concentrici, incluse e deputate le funzioni di mura a quello più esterno, mura che non mancano di porte. Un assetto del genere è tipico dei borghi della Lunigiana.

Nella piazza si trova la torre detta “Di Guinigi”, oggi campanile della chiesa parrocchiale omaggio a San Lorenzo. Il torrione circolare era parte di un castello che sorgeva al posto della chiesa, e rapportandola alle modalità di costruzione, prende spunto per dimensioni e struttura da altre torri lunigianesi, si vedano quelle di Comano, Malgrate, Bagnone e Filattiera.

Eventi e Luoghi d'Interesse

Passato al suo nuovo nome nell’aprile del 2017, Luni forma un comune sparso raccolto ai piedi delle Alpi Apuane, a pochissima distanza dal confine con la regione Toscana; la parte vecchia diventa scenario di una delle colline più belle che diradano verso la piana del fiume Magra.

Qua, segnaliamo il Museo Archeologico Nazionale di Luni, entro cui si conservano i reperti scoperti nel corso degli anni, nonché la relativa zona di scavo, curata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria. L’esposizione museale articola diversi percorsi, separati attraverso le opportune sedi, sempre però comprese, queste ultime, nell’area archeologica; alcune consentono di visitare la colonia romana e parte dell’anfiteatro. In Località Casano, invece, il pittoresco Museo Etnografico attende baciato dall’ombra di un frantoio ristrutturato, e a lui va il compito di raccogliere gli attrezzi, i materiali e i macchinari che i braccianti utilizzavano, ad esempio, mentre avveniva la spremitura delle olive all’epoca rigorosamente manuale. Una chicca irrinunciabile per chi è curioso di scoprire le autentiche testimonianze (divenute vere e proprie maestranze) del territorio.

Dal calendario degli eventi di Luni, vi suggeriamo i mercatini di Natale nei giorni 8, 10 e 11 dicembre e il presepe vivente, dal 26 di dicembre fino all’8 gennaio.

Serata di musica e tanta convivialità a metà luglio, su procura dell’A.N.S.P.I., con la “Muscolata”… si mangiano spaghetti, si assaggiano cose buone.

Festa di San Rocco e relativi stand gastronomici ad agosto. Musica, serata di danze, durante la giornata viene allestita un’autentica fiera di paese, e si può assistere alla benedizione del bestiame.

Lunigiana Storica - cover magazine 2023

uk flag icon

Lunigiana Monumentale Al cospetto dei testimoni del tempo

uk flag icon

Lunigiana Storica - cover magazine 2023

uk flag icon

Esplora i dintorni

Diventa nostro Partner

Pro Loco Monterosso logo
Pro Loco Cadimare logo
Pro Loco Deiva Marina
Marina Piccola
La Spezia e levante ligure magazine

Le novità per te

La nostra newsletter ti aspetta

 

Le novità per te

La nostra newsletter ti aspetta

 

Stai al passo con i tempi e visita la Liguria con noi!
Devi solo iscriverti


Non rimanere indietro...
Seguici anche sui social e scopri il mondo di Italia Per Voi

Italia per Voi s.r.l – Via Nino Ricciardi, 31 -
19124, La Spezia (SP)
(+39) 333 8485291 – italiapervoi@gmail.com
© 2012/2023 – All Rights Reserved – Privacy & Cookie Policy – Credits – Autorizzazione TRIBUNALE LA SPEZIA nr. 1740/19 del 19.11.2019