fbpx
loader image

Follo

 

“D’argento, alla croce latina rossa, con al centro la figura di san Martino a cavallo che regala il mantello ad un povero. Ornamenti esteriori da Comune” (Descrizione araldica dello stemma)

follo
Info icon

Follo si aggrappa, stratificandosi, sulle pendici delle colline che dominano il fiume: meglio visitarla in automobile. Il comune è costituito da nove frazioni, ovvero Bastremoli, Carnea, Follo Alto, Piana Battolla, Piano di Follo, Sorbolo, Tivegna, Val Durasca e Via Romana. Per facilitare, i locali tendono ad abbreviare direttamente in Follo Alto, Piano di Follo, che altri non è che il centro abitato maggiormente sviluppato, dispiegato sull’asse viario principale (la Strada Provinciale 10), e Piana Batolla. Tutte le zone limitrofe rientrano nel Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra.

A piano di Follo, bene sarebbe ricordare come si collegasse quella parte di Via Frangicena proveniente da Caprigliola e Santo Stefano Magra con la Via Romea verso i sentieri meno battuti per Beverino, e la costa, attraverso il Passo del Bracco, e ci interessa saperlo perché, tuttora, nei borghi degli spalti nasce, cresce e viene conservata la ruralità di maestranze e sapori altrimenti capaci di perdersi, ivi comprese sfilate di trattori e fiere del bestiame. La frazione di Follo Alto è composta a sua volta da varie località abitate, La Villa, Bondano, Fossotano e Castello. Su un punto elevato, molto suggestiva, la chiesa parrocchiale di San Leonardo Abate sembra invitarvi a raggiungerla.

Follo si aggrappa, stratificandosi, sulle pendici delle colline che dominano il fiume: meglio visitarla in automobile. Il comune è costituito da nove frazioni, ovvero Bastremoli, Carnea, Follo Alto, Piana Battolla, Piano di Follo, Sorbolo, Tivegna, Val Durasca e Via Romana. Per facilitare, i locali tendono ad abbreviare direttamente in Follo Alto, Piano di Follo, che altri non è che il centro abitato maggiormente sviluppato, dispiegato sull’asse viario principale (la Strada Provinciale 10), e Piana Batolla. Tutte le zone limitrofe rientrano nel Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra.

Follo

A piano di Follo, bene sarebbe ricordare come si collegasse quella parte di Via Frangicena proveniente da Caprigliola e Santo Stefano Magra con la Via Romea verso i sentieri meno battuti per Beverino, e la costa, attraverso il Passo del Bracco, e ci interessa saperlo perché, tuttora, nei borghi degli spalti nasce, cresce e viene conservata la ruralità di maestranze e sapori altrimenti capaci di perdersi, ivi comprese sfilate di trattori e fiere del bestiame. La frazione di Follo Alto è composta a sua volta da varie località abitate, La Villa, Bondano, Fossotano e Castello. Su un punto elevato, molto suggestiva, la chiesa parrocchiale di San Leonardo Abate sembra invitarvi a raggiungerla.

Eventi e Luoghi d'Interesse

Salendo lungo la strada per Follo Alto, incontriamo la Chiesa di San Martino di Durasca, edificata secondo la tradizione dei pellegrini francesi, oltre che ligia a un canone altomedievale, e circondata da prati e verde incolto. Una struttura precedente fornisce le mura perimetrali, una parte delle due antiche navate, la facciata con il portale ad architrave e il massiccio campanile quadrato.

Totalmente opposta, la coloratissima – tanto da apparire un giocattolo – Chiesa di San Lorenzo di Tivegna, esattamente al centro dei rioni e nella frazione omonima di Follo, si distanzia dalle strade panoramiche accogliendo un importante dipinto del 1665, attribuito al Casoni. A Tivegna troviamo anche l’ Oratorio della Madonna del Carmine e la Chiesuola della Madonna dell’Orto.

Feste patronali quelle di Santa Maria Maddalena, il 22 luglio, e di San Leonardo, il 6 novembre. L’ annuale “Sagra del Vino”, a cura della Pro Loco di Tivegna, coinvolge con balli, mostre artistiche e le immancabili degustazioni la prima settimana di settembre.

Lunigiana Storica - cover magazine 2023

uk flag icon

Lunigiana Monumentale Al cospetto dei testimoni del tempo

uk flag icon

Lunigiana Storica - cover magazine 2023

uk flag icon

Esplora i dintorni

Partner

Pro Loco Monterosso logo
Pro Loco Cadimare logo
Marina Piccola
La Spezia e levante ligure magazine
Diventa nostro partner

Le novità per te

La nostra newsletter ti aspetta

 

Le novità per te

La nostra newsletter ti aspetta

 

Stai al passo con i tempi e visita la Liguria con noi!
Devi solo iscriverti


Non rimanere indietro...
Seguici anche sui social e scopri il mondo di Italia Per Voi

Italia per Voi s.r.l – Via Nino Ricciardi, 31 -
19124, La Spezia (SP)
(+39) 333 8485291 – italiapervoi@gmail.com
© 2012/2023 – All Rights Reserved – Privacy & Cookie Policy – Credits – Autorizzazione TRIBUNALE LA SPEZIA nr. 1740/19 del 19.11.2019