fbpx

Carrodano

 

“Di rosso, alla sbarra di azzurro, accostata in capo ed in punta da due spighe di grano fruttate e fogliate di oro; ad un monte di verde, di una cima all’italiana, in punta dello scudo; sovrastato di corona argentea.” (Descrizione araldica dello stemma)

Carrodano
Info icon

Carrodano tiene il passo, eccoci davanti a un grazioso borgo vallivo, col campanile proprio al centro. Dedito all’agricoltura, attaccato a Carro e Sesta Godano e diviso in due parti, tali Carrodano Inferiore e Superiore, sono Mattarana, Canegreca, Costa-Pereto, Piana, Ferriere, Termine e Arsina le sue frazioni. Il toponimo, probabilmente, denota l’antichissima fondazione di questo luogo; qualcosa come un accampamento mobile di carri durante l’invasione dei Galli nel IV secolo a.C.

Oltre al meraviglioso centro storico, si possono ammirare la chiesa parrocchiale e l’oratorio di San Bartolomeo, che vedremo meglio dopo. Carrodano, merito la felice posizione geografica, è inoltro una delle località preferite per l’acquisto di seconde case da parte degli abitanti, purché avvezzi alla montagna, del capoluogo.

Cucina

Carro e Carrodano, arrotolatisi le maniche nemmeno fossero un dinamico duo di tavernieri che la sanno lunga, prendono per la gola il viaggiatore mettendogli davanti lo stoccafisso in umido, le frittelle saltate di borragine, teglie di zucchine e pomodori gratinati con ripieni realizzati a mano, ed alla fine, a Maissana, momento detox, arrivati ai luoghi dove si coltiva la classica fagiolana di Torza, protagonista delle sagre.

Eventi e Luoghi d'Interesse

L’attenzione si ridesta, a Carrodano Inferiore, arrivati alla Chiesa di Santa Felicita. Entrati, ci saluta una pregevole statua lignea, proprio Felicita, circondata dai suoi sette figli, opera omnia della scuola del Maragliano – la statua, durante la festa patronale di agosto, viene portata a braccio lungo le vie dei quartieri, nonostante pesi alcuni quintali.

Carrodano Superiore si stringe intorno alla chiesa di San Bartolomeo, una parentesi rosa tra i viali e i balconi piccoli e stretti.

Deviando dalla strada per il monte San Nicolao, si raggiungono interessanti tracce del passato lontano, qui a Carrodano: i resti di un antico ospitale medievale, dove un tempo sostavano i pellegrini diretti ai santuari e alla Via Francigena.

Da visitare la Chiesa di Mattarana, in stile romanico, dedicata a San Giovanni Battista. Festeggiamenti la notte che cade il 24 giugno, con il tradizionale falò.

Lunigiana Storica - cover magazine 2023

uk flag icon

Lunigiana Monumentale Al cospetto dei testimoni del tempo

uk flag icon

Lunigiana Storica - cover magazine 2023

uk flag icon

Esplora i dintorni

Diventa nostro Partner

Pro Loco Monterosso logo
Pro Loco Cadimare logo
Pro Loco Deiva Marina
Marina Piccola
La Spezia e levante ligure magazine

Le novità per te

La nostra newsletter ti aspetta

 

Le novità per te

La nostra newsletter ti aspetta

 

Stai al passo con i tempi e visita la Liguria con noi!
Devi solo iscriverti


Non rimanere indietro...
Seguici anche sui social e scopri il mondo di Italia Per Voi

Italia per Voi s.r.l – Via Nino Ricciardi, 31 -
19124, La Spezia (SP)
(+39) 333 8485291 – italiapervoi@gmail.com
© 2012/2023 – All Rights Reserved – Privacy & Cookie Policy – Credits – Autorizzazione TRIBUNALE LA SPEZIA nr. 1740/19 del 19.11.2019