Carro
“Inquartato: al primo di Genova, che è di argento alla croce di rosso; al secondo e terzo d’argento, alla torre di azzurro, merlata alla guelfa di quattro pezzi, fondata sulla pianura di verde declinante a sbarra; al quarto d’oro, all’aquila in nero, rivoltata. Lo scudo sarà cimato da un cerchio di muro d’oro, sormontato da otto merli uniti da muriccioli, il tutto d’argento.” (Descrizione araldica dello stemma)
Eventi e Luoghi d'Interesse
Edificio religioso principe, di Carro, è la Chiesa di San Lorenzo, in stile barocco e proprio nel bel mezzo di un altrettanto principesco centro storico. La datano intorno al XV secolo, levatasi su un’antica cappella dedicata a Santa Caterina. All’interno, viene conservata la cosiddetta Madonna del Carmine, dipinto attribuito a Domenico Piola, più una tela di San Lorenzo, lavoro del pittore fiammingo Giuseppe Dorffmeister.
A pochi chilometri, giunti in località Cerreta di Carro, stop veloce per un pic-nic nell’omonimo santuario. Tappa obbligata al “Museo Mineralogico”, ricco di reperti provenienti dalle campagne, e alla dimora di Giovanni Battista Paganini, nonno paterno del celebre violinista Nicolò Paganini.
Fiera di San Lorenzo e relativa esposizione di banchi dedicati all’artigianato e al biologico, la ricorrenza si svolge in agosto. A Ziona, verso luglio, “Sagra dei Testaroli”, il contorno lo offrono certe peccaminose specialità gastronomiche locali.