fbpx
loader image

Bolano

 

“Drappo di rosso, riccamente ornato di ricami d’argento e caricato al centro dello stemma civico. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati, l’asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro con bullette argentate poste a spirale, cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’argento, con lo stemma del Comune” (Descrizione araldica dello stemma)

bolano
Info icon

Bolano, uno dei più antichi comuni a ridosso con la Toscana, basa l’economia su agricoltura e allevamento. Il centro storico ci procura una fedele testimonianza di quanto presente sia, dopotutto, l’ascendente di “statio” qua a Bolano, il cui apice permane, seppure impolverato, in una delle tre primissime porte della cittadina, chiamata non a caso “Stazòn”, e che segnava uno dei punti d’accesso all’interno del borgo bolanese.

Secondo le fonti storiche, malgrado ai Liguri Apuani vada il primato di colonizzazione – a testimonianza del fatto, comma due, è stata ritrovata una tomba “a cassetta”, i resti li potete vedere esposti al museo civico archeologico Ubaldo Formentini della Spezia – , l’andamento di vie e casupole fa pensare che Bolano abbia goduto di maggiore risalto sotto i Romani, come avamposto di guardia.

Oltre al caratteristico centro storico, a Bolano possiamo ammirare un numero di chiese e parrocchie drappeggiate dall’indulgente mano di una natura incontaminata.

Eventi e Luoghi d'Interesse

Il Castello Giustiniani smette i panni di edificio il cui compito era difensivo e, seguiti diversi rifacimenti, ora è uno splendido palazzo che dimostra, alto e squadrato, la propria valenza di residenza nobiliare d’un tempo. Attigua la cappella gentilizia. Di proprietà privata, e nonostante risulti sotto Ceparana, rimane comunque uno dei soggetti migliori da fotografare a Bolano.

Interessante senz’altro, l’Oratorio dei Santi Antonio e Rocco. Ad una sola navata, bianco e stoico per via della facciata a capanna, modalità di costruzione preferita in Val di vara, volendo ricordare una conformazione più tradizionale poggia su fondamenta di pietra locale. Al suo interno, recentemente restaurate, sono conservate opere di Simone Barabino e Stefano Lemmi.

Verosimilmente di antica fondazione, la Chiesa Parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta serba al suo interno numerosi dipinti di artisti locali. Svetta proprio sopra le colline, e perciò nel borgo vecchio di Bolano, e lo stile è barocco.

Per la festività più sentita, abbiamo i “Mercatini di Natale”, a dicembre, occorrenza non solo commerciale ma anche molto ghiotta. Ad agosto, la “Sagra di San Bartolomeo”, all’insegna di enogastronomia, musica e intrattenimento.

Lunigiana Storica - cover magazine 2023

uk flag icon

Lunigiana Monumentale Al cospetto dei testimoni del tempo

uk flag icon

Lunigiana Storica - cover magazine 2023

uk flag icon

Esplora i dintorni

Partner

Pro Loco Monterosso logo
Pro Loco Cadimare logo
Marina Piccola
La Spezia e levante ligure magazine
Diventa nostro partner

Le novità per te

La nostra newsletter ti aspetta

 

Le novità per te

La nostra newsletter ti aspetta

 

Stai al passo con i tempi e visita la Liguria con noi!
Devi solo iscriverti


Non rimanere indietro...
Seguici anche sui social e scopri il mondo di Italia Per Voi

Italia per Voi s.r.l – Via Nino Ricciardi, 31 -
19124, La Spezia (SP)
(+39) 333 8485291 – italiapervoi@gmail.com
© 2012/2023 – All Rights Reserved – Privacy & Cookie Policy – Credits – Autorizzazione TRIBUNALE LA SPEZIA nr. 1740/19 del 19.11.2019