fbpx

Arcola

 

“Contra lo meo volire Amor mi face amari donna di grande affari – troppo altera, perché lo meo servire non mi por[r]ia aiutari ver lo suo disdegnari – tant’è fera; chè la sua fresca ciera già d’amar non s’adotta, né giorno non anotta – là du pari.” (Paganino da Serzana)

Arcola
Info icon

Incastonati tra le colline dietro il pesino di Arcola, un pomeriggio va concesso anche alla schiera di santuari, antichi mulini, cascine, poderi, reami in mano ai mastri vinicoltori che abitano la zona ormai da generazioni.

Fermatevi incontrando Trebiano, dove potrete fotografare il pertinente castello vescovile, Baccano, Cerri, ciascuno di questi sembra un posto dimenticato dallo scorrere del tempo, ma sa altrettanto risultare patria di gente che la sa lunga su come promuovere parte delle migliori etichette in circolazione, probabilmente con qualche grado di troppo se paragonate al commerciabile, forti del loro brevettato metodo casalingo.

Eventi e Luoghi d'Interesse

Arcola l’hanno realizzata, assieme ad Ameglia e Castelnuovo Magra, per permettere agli abitanti di sottrarsi alle infezioni di malaria, vera e propria piaga del passato. Fu però, nei primi anni, anche antico deposito di passaggio al tempo degli scontri tra Liguri e Romani, sorta di “cassero” molto quotato nella rete di collegamenti in Lunigiana.

Di originale dominazione obertenga, non dimentica i saccheggi di pirati e predoni, così come la contesa da parte di Luni e dei Malaspina, passata più tardi sotto il controllo dei Doria e quindi della Repubblica di Genova. Rappresentativa, nonostante i coinvolgimenti e le perdite umane, è allora la torre pentagonale degli Obertenghi, identica fino all’ultimo mattone e capace di conservare tutt’oggi l’imponenza di quello che ha significato coesistere con le popolazioni germaniche.

Lungo il confine amministrativo messo per separare Arcola e Lerici, lasciatici alle spalle l’abitato di Pitelli, incontriamo l’edificio difensivo che porta il nome di Forte di Canarbino, mai dimentico di controllare il Golfo dei Poeti e la sua veduta, ormai ricoperto di rampicanti, occasionali attrezzature di shooting fotografici e una generosa spennellata di macchia mediterranea.

Novembre tiene alto il nome della castagna, in quel di Arcola, dove ha luogo una grande abbuffata assieme agli alpini. Festa della Birra Artigianale e Sagra del Raviolo (rigorosamente ligure), arrivata l’estate. Corteo mascherato per “Carnevale in Fabula”, che attira grandi ma soprattutto piccini, naturalmente nelle settimane iniziali di febbraio.

Lunigiana Storica - cover magazine 2023

uk flag icon

Lunigiana Monumentale Al cospetto dei testimoni del tempo

uk flag icon

Lunigiana Storica - cover magazine 2023

uk flag icon

Esplora i dintorni

 

 

Diventa nostro Partner

Pro Loco Monterosso logo
Pro Loco Cadimare logo
Pro Loco Deiva Marina
Marina Piccola
La Spezia e levante ligure magazine

Le novità per te

La nostra newsletter ti aspetta

 

Le novità per te

La nostra newsletter ti aspetta

 

Stai al passo con i tempi e visita la Liguria con noi!
Devi solo iscriverti


Non rimanere indietro...
Seguici anche sui social e scopri il mondo di Italia Per Voi

Italia per Voi s.r.l – Via Nino Ricciardi, 31 -
19124, La Spezia (SP)
(+39) 333 8485291 – italiapervoi@gmail.com
© 2012/2023 – All Rights Reserved – Privacy & Cookie Policy – Credits – Autorizzazione TRIBUNALE LA SPEZIA nr. 1740/19 del 19.11.2019